Una volta disposta la proroga dell’affidamento...La ricorrente, dopo aver gestito il servizio di igiene urbana per cinque anni, era oggetto di una prima proroga “tecnica” del Contratto di Appalto per un periodo massimo di 6 mesi (proroga espressamente prevista in contratto).
Successivamente, bandita la gara, venivano disposte due proroghe agli stessi patti e condizioni.
Queste ultime, secondo la ricorrente, sarebbero divenute lesive in quanto non più sostenibili a causa del prolungarsi del...
Non è ammissibile la rimodulazione delle quote...Appalto di lavori. La stazione appaltante ha escluso l’R.T.I. ricorrente poiché la capogruppo, a seguito del rinnovo dell’attestazione SOA, avrebbe perso la classifica III bis, restando con una classifica III e ciò ha determinato la perdita dei requisiti in riferimento alla percentuale di partecipazione al raggruppamento (40%) dichiarata al momento della presentazione dell’offerta.
Tra i vari motivi di ricorso viene proposta una censura s...
L’impegno al rilascio della cauzione definitiva...L’impegno a rilasciare la cauzione definitiva non è richiesto dal comma 8 dell’art. 93 del D.lgs. 50/2016 che espressamente esclude, da detto onere, “le microimprese, piccole e medie imprese.
E pertanto la commissione ha agito correttamente non richiedendo alcunché in sede di esame della documentazione.
Questo il principio ribadito dal Tar Toscana.
La fattispecie in esame riguarda un motivo di ricorso con il qua...
Accesso civico alla documentazione inerente alla...Le società terze classificatesi hanno presentato istanza di accesso documentale, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 33 del 2013, chiedendo di accedere alla documentazione inerente alla fase di verifica dei requisiti, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del d.lgs. n. 50 del 2016, dell’impresa aggiudicataria. L’istanza viene formulata anche come accesso civico ex art. 5 del d.lgs. n. 33 del 2013.
Secondo le ist...
Aver effettuato precedenti lavori nei medesimi...Nel respingere il ricorso incidentale il Consiglio di Stato si esprime su una fattispecie, quella sul possibile flusso di informazioni “privilegiate” in grado dare un vantaggio ai concorrenti.
Il motivo del ricorso incidentale denunciava l’alterazione della libera concorrenza nell’ambito della gara a fronte delle informazioni privilegiate possedute dall’altra impresa interessata in ragione dei precedenti affidamenti...
L’ accordo quadro è un contratto normativoL’accordo quadro costituisce un contratto normativo, dal quale non scaturiscono effetti reali o obbligatori e la cui efficacia consiste nel vincolare, alla disciplina fissata con l’accordo quadro, la successiva manifestazione di volontà delle parti contraenti nella stipula dei c.d. contratti esecutivi.
[[CASESTUDY]]
Questo quanto ribadito da Tar Lazio, Roma, Sez. III, 22/05/2023, n. 8633 nel respingere il ricorso:
3.2. Il Collegio ritiene ...
Qualificazione Stazioni Appaltanti, dal 1° luglio...La qualificazione delle stazioni appaltanti diventerà obbligatoria dal prossimo 1° luglio 2023, in base al nuovo Codice degli Appalti, con il blocco del rilascio del CIG (codice identificativo gara) per le stazioni appaltanti non qualificate. Per favorire l’organizzazione delle stazioni appaltanti e razionalizzare l’avvio del sistema evitando disservizi, Anac consente di presentare la domanda di iscrizione all’elenco delle stazioni quali...
Offerta economica non sottoscritta dalla mandante...RTI viene escluso per l’omessa sottoscrizione congiunta del “documento d’offerta” da parte della mandante.
Viene contestata la decisione sostenendo che la stazione appaltante doveva ricorrere al soccorso istruttorio, così come stabilito dall’art. 83, comma 9, del D.lgs. 50/2016.
[[CASESTUDY]]
Tar Lombardia, Brescia, Sez. II, 19/05/2023, n. 447, respinge il ricorso:
– infondato si palesa, tuttavia, il...
La responsabilità per danni conseguenti all’illegittima...Il Tar Sicilia ricorda come la responsabilità per danni conseguenti all’illegittima aggiudicazione di appalti pubblici non richieda la prova dell’elemento soggettivo della colpa, giacché la responsabilità, negli appalti pubblici, è improntata – secondo le previsioni contenute nelle direttive europee – a un modello di tipo oggettivo, disancorato dall’elemento soggettivo, coerente con l’esigenza di assicurare l’effettività del ri...
Quanto dichiarato dagli operatori nella domanda...Quanto dichiarato dagli operatori economici concorrenti nella domanda di partecipazione alla gara e nel documento di gara unico europeo costituisce prova documentale sufficiente del possesso dei requisiti dichiarati, dovendo essere basata su tali dichiarazioni la relativa valutazione ai fini dell’ammissione e della partecipazione alla gara.
Soltanto all’esito della gara, dopo l’approvazione della proposta di aggiudicazione ed i...